Di Francesco Cavalli
In questo articolo, Francesco Cavalli, educatore professionale di Il Mosaico Servizi, ci accompagna in un viaggio attraverso il valore dell’informazione come strumento di prevenzione. Partendo dalle complessità dell’adolescenza, Cavalli esplora come il dialogo aperto e informato possa diventare un ponte tra generazioni per affrontare temi delicati come la violenza, il consumo di sostanze psicoattive e le infezioni sessualmente trasmissibili. Attraverso l’esperienza di un progetto multidisciplinare disegnato nell’ambito di YOUNG Project, scopriremo come trasformare la conoscenza in azioni concrete, utili per promuovere il benessere e la consapevolezza individuale e collettiva…
Lettura consigliata a: genitori, educatori, adulti di riferimento di adolescenti
Le esperienze di cui parleremo in questo articolo sono spesso caratterizzate da confusione e ambiguità, elementi che non favoriscono un apprendimento teorico efficace. L'adolescenza, in particolare, è un periodo in cui la conoscenza si sviluppa prevalentemente attraverso l'esperienza diretta e il vissuto personale. Questo implica, in alcuni casi, l'attraversamento di momenti difficili e complessi, che possono lasciare i giovani confusi, incapaci di identificarsi pienamente con le situazioni affrontate o di comprenderne il significato profondo.
L'obiettivo di questo articolo è quello di presentare un progetto collettivo, frutto del lavoro congiunto di un'equipe multidisciplinare composta da psicologi, psicoterapeuti, educatori professionali ed esperti di comunicazione. Questo gruppo ha elaborato un vademecum per fornire agli adulti strumenti concreti e un linguaggio accessibile per aprire un dialogo sincero e costruttivo con i giovani che si trovano ad affrontare situazioni complesse e talvolta rischiose.
L'approccio adottato si basa sul principio della riduzione del danno, una filosofia che riconosce la capacità di ogni individuo di autodeterminarsi e di compiere scelte libere e consapevoli. Tale approccio è radicato nel diritto alla salute, che non è inteso solo come assenza di malattia, ma come uno stato di benessere olistico che abbraccia dimensioni biologiche, psicologiche e sociali. In quest'ottica, ogni esperienza, anche quella più difficile, diventa un'opportunità di crescita e apprendimento.
Per affrontare la sfida di una comunicazione efficace e trasparente, abbiamo individuato tre temi centrali che, pur riguardando soprattutto l'adolescenza, rimangono rilevanti anche per l'età adulta. Questi temi sono stati scelti per la loro importanza e per il loro potenziale impatto sul benessere individuale e collettivo. Siamo convinti che superare i tabù e imparare a discuterne apertamente rappresentino già un importante passo avanti verso l'evoluzione di una cultura della salute più inclusiva e consapevole.
1. La violenza – Questo tema include tutte le forme di violenza, da quella fisica a quella psicologica, esplorando le sue cause e le conseguenze, in particolare l'impatto sull'autostima e sulle relazioni interpersonali. Comprendere la violenza significa anche imparare a riconoscere i segnali e a sviluppare strategie di prevenzione che aiutino a proteggere e supportare chi ne è vittima.
2. Il consumo di sostanze psicoattive – Analizziamo gli effetti, i rischi e le motivazioni che possono spingere verso l'uso di tali sostanze. È essenziale promuovere una maggiore consapevolezza sui pericoli legati al consumo, ma anche comprendere i contesti e le dinamiche che portano a tali comportamenti a rischio.
3. Le infezioni sessualmente trasmissibili (IST) – Informare sulla prevenzione, sui sintomi e sulle modalità di trattamento delle IST è fondamentale per promuovere una sessualità consapevole e sicura. L'obiettivo è non solo fornire informazioni mediche, ma anche affrontare i vuoti culturali, lo stigma e le paure che ancora oggi circondano queste problematiche, ostacolando un dialogo aperto e informato.
La nostra équipe ha lavorato per distillare in maniera chiara e comprensibile concetti complessi, trasformandoli in strumenti utili e facilmente accessibili. Il documento elaborato è arricchito con un glossario per chiarire i termini più tecnici, volantini informativi che riassumono i punti chiave e una "cassetta degli attrezzi”, una sezione che include strumenti pratici interattivi, come link e numeri utili per agevolare il dialogo tra adulti e adolescenti. L'intento è quello di fornire una guida completa e affidabile per chi vuole approcciarsi a questi temi con competenza e sensibilità.
Non è solo uno slogan, ma un invito a comprendere il valore della conoscenza. Essere informati ci consente di abbattere barriere di pregiudizio e di superare gli stereotipi che nascono dalla disinformazione. Quando ci avviciniamo a questioni complesse senza un'adeguata preparazione, rischiamo di colmare le lacune con giudizi affrettati e idee preconcette. Informarsi, dunque, significa non solo acquisire informazioni, ma favorire una cultura di dialogo, comprensione e rispetto reciproco.
Il lavoro che presentiamo è pensato per essere uno strumento versatile e trasversale, adatto ad essere utilizzato in diversi contesti educativi e relazionali. Può essere condiviso tra genitori e figli, educatori ed educandi, psicologi e pazienti, insegnanti e alunni, permettendo di creare uno spazio di confronto e crescita condivisa.
YOUNG: un progetto per supportare adolescenti e famiglie
YOUNG è un progetto innovativo che mette al centro la persona e il suo contesto unico, proponendo un metodo partecipativo e multidisciplinare per migliorare i percorsi di supporto. L’obiettivo è rispondere alle crescenti richieste di aiuto da parte di adolescenti e famiglie che vivono situazioni di fragilità o difficoltà.
Il Mosaico Servizi, capofila del progetto, collabora con enti locali e partner del territorio lodigiano per creare una rete di supporto efficace e coordinata. Grazie al lavoro di un’equipe multidisciplinare – composta da professionisti del settore educativo, sociale e sanitario – YOUNG sviluppa strategie di prevenzione e percorsi personalizzati, adattati alle esigenze di ciascun ragazzo e della sua famiglia. Questi percorsi mirano a superare gli ostacoli attraverso un accompagnamento su misura, integrando risorse pubbliche, private e sociali. L’obiettivo finale è garantire un sostegno completo, aiutando gli adolescenti e le loro famiglie a ritrovare equilibrio e serenità, passo dopo passo, insieme.
Il progetto, sostenuto da Fondazione Cariplo e della durata di due anni, vede in campo a supporto degli adolescenti in difficoltà un assortito team di partner: Il Mosaico Servizi (capofila), l’Ufficio di Piano dell’Ambito di Lodi, ASST di Lodi, Associazione Centro per la famiglia, Consultorio La Famiglia UCIPEM, Cooperativa Emmanuele, Famiglia Nuova Coop. sociale.
Grazie al tuo aiuto possiamo fare molto per le persone e la comunità: ogni tassello è importante per noi!
Dona ora