Accedi

Dona ora

Cerca nel sito

x
Home » News e stampa » Update: "Emozioni e Affettività"

Update: "Emozioni e Affettività"

13/03/2025

Prosegue con entusiasmo il percorso all'Istituto Superiore C. Piazza di Lodi

Lo scorso febbraio vi abbiamo presentato "Emozioni e Affettività", un progetto promosso da Il Mosaico Servizi e dalla sua Area Pedagogica, nato con l'obiettivo di educare i ragazzi e le ragazze con disabilità all'affettività, all'empatia e al consenso. Oggi vogliamo raccontarvi gli sviluppi di questi otto incontri che hanno coinvolto il Gruppo Inclusione dell'Istituto Superiore C. Piazza di Lodi.

 

 

"La tela dell’empatia"

In uno degli incontri, intitolato "La tela dell’empatia", i ragazzi hanno partecipato a un dibattito stimolante su cosa significhi provare empatia. Grazie a una presentazione introduttiva, gli educatori hanno fornito spunti di riflessione e strategie per sviluppare una maggiore capacità empatica nei confronti degli altri.

L'attività è proseguita con il "Gioco dell’oca emotiva empatica", una versione innovativa del classico gioco dell’oca, in cui le caselle proponevano tre tipologie di carte: “del fare”, “del sentire” e “del pensare”. Attraverso queste carte, i partecipanti si sono trovati a rispondere a domande su situazioni quotidiane, come "Cosa faresti?", "Come ti sentiresti?", "Cosa penseresti?". Le loro risposte hanno stimolato momenti di confronto e condivisione, arricchiti da strategie pratiche per sviluppare una maggiore consapevolezza emotiva.

 

 

"Non troppo vicino!"

Un altro incontro significativo ha affrontato il tema del rispetto dello spazio personale altrui. Dopo aver giocato nuovamente al "Gioco dell’oca emotiva empatica", i ragazzi hanno assistito alla proiezione di un video che, con ironia ed efficacia, ha illustrato il concetto di invasione dello spazio personale.

Successivamente, il dibattito ha permesso ai partecipanti di esprimere le loro opinioni su cosa significhi per loro il concetto di spazio personale e su come riconoscerne i segnali. Attraverso l'uso di slide e la rappresentazione di scenette tra gli educatori, sono stati mostrati diversi modi per comprendere quando una persona desidera mantenere le distanze. Infine, un'esercitazione a coppie ha permesso ai ragazzi di sperimentare, attraverso mimica facciale e linguaggio del corpo, come interpretare la disponibilità o meno dell’interlocutore a ricevere un gesto affettuoso, come un abbraccio.

 

 

Questo percorso educativo si sta rivelando un’opportunità preziosa per i ragazzi del Gruppo Inclusione, che attraverso il gioco e il confronto stanno imparando a riconoscere e gestire le proprie emozioni, sviluppando al tempo stesso una maggiore sensibilità verso gli altri. Continueremo a raccontarvi i progressi di questo progetto, certi che l’educazione all’empatia e all’affettività sia un valore fondamentale per la crescita di tutti.

Sostieni i nostri progetti

Grazie al tuo aiuto possiamo fare molto per le persone e la comunità: ogni tassello è importante per noi!

Dona ora

Rimani aggiornato sulle nostre attività

(max. 2 newsletter al mese)