Il 3 aprile si è svolto l’ottavo e ultimo incontro del percorso formativo promosso dal Servizio di Inclusione scolastica de Il Mosaico Servizi, dedicato all’educazione emotiva e affettiva in cui abbiamo accompagnato i ragazzi e le ragazze del Gruppo Inclusione dell'Istituto Superiore C. Piazza di Lodi alla scoperta del proprio mondo interiore, delle relazioni con gli altri e delle dinamiche affettive ed emotive che caratterizzano la quotidianità.
Ma, come suggerisce il titolo dell’ultimo appuntamento, il viaggio non finisce qui. L’obiettivo del laboratorio non è mai stato solo quello di trasmettere nozioni, ma di offrire strumenti utili per continuare a crescere, riflettere e imparare anche in autonomia. Grazie alle attività proposte, ai momenti di confronto e agli stimoli ricevuti, ogni partecipante ha potuto acquisire consapevolezze, strategie e competenze che diventano ora bagaglio personale: una base solida da cui partire per affrontare con maggiore maturità e sensibilità le sfide del presente e del futuro.
In occasione di questo ultimo appuntamento, ogni partecipante ha avuto l’opportunità di invitare un compagno di classe speciale, definito “l’ospite empatico”: una figura con cui condividere un legame significativo. Questa scelta ha rappresentato un momento importante di peer learning, in cui i ragazzi e le ragazze hanno potuto mettere in pratica le competenze relazionali ed emotive apprese durante il laboratorio.
Il peer Learning è un approccio all’apprendimento di stampo collaborativo tra coetanei, in cui gli studenti coinvolti imparano gli uni dagli altri, condividendo conoscenze e competenze. Così, attraverso una selezione delle slide più rappresentative dei precedenti incontri, i partecipanti hanno ripercorso insieme ai loro ospiti i temi affrontati: riconoscimento delle emozioni, gestione dei conflitti, empatia, ascolto attivo, e molto altro. Un’occasione che ha lasciato spazio per riflettere, riproporre quanto appreso, condividere e rafforzare i loro legami. A seguire, tutti i presenti si sono cimentati nel Gioco dell’Oca Emotiva Empatica, un’attività ludica e interattiva che ha permesso di consolidare quanto appreso, stimolando la cooperazione e il dialogo tra i ragazzi.
Grazie al tuo aiuto possiamo fare molto per le persone e la comunità: ogni tassello è importante per noi!
Dona ora